Con il programma Map_FVG si possono visualizzare le mappe geografiche disponibili dal sito della Regione FVG in formato vettoriale (ESRI). Il lavoro iniziato circa tre anni fa non è ancora giunto a completamento. Il programma viene utilizzato sui PC e Notebook ed, è possibile adattarlo senza eccessive modifiche per i dispositivi mobili.
Map_FVG può essere esteso alla visione di mappe di altre regioni purché i loro files siano convertiti in apposito formato.
Il programma è utilizzabile fintanto che sono disponibili i files delle mappe senza alcun onere o vincolo da parte delle amministrazioni regionali ( vedere paragrafo UTILIZZO nella pagina http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/conoscere-ambiente-territorio/FOGLIA4/ )
Caratteristiche principali
Rappresentazione delle mappe regionali con scala 1:5000, con elementi grafici (p.es. sentieri) selezionabili per modifica/ cancellazione sia come percorso che come tratto rappresentativo (tipo linea, spessore linea e colore); inserimento nuovi sentieri mediante punti o tramite files gpx ottenuti con dispositivi GPS. Stampa tramite files xps su fogli A4 oppure *.pdf su fogli A1/A2/A3/A4.
Possibilità di riunire 2/3/4 mappe con stampa di una zona coperta da tali mappe. E' possibile gestire un archivio di sentieri che si estendono su due o più mappe
Dipendenze
Per effettuare il trascinamento di vari oggetti sullo schermo ho utilizzato il codice riportato nell'articolo
http://www.codeproject.com/Articles/4774/Windows-Forms-Custom-Controls-Part-Mastering-Dra
Il programma Map_Fvg si appoggia a due databases: dataSimb.sdf e QUnione.sdf. La loro gestione è affidata alle librerie Microsoft SQL Compact Edition
Per la stampa in formato pdf ho utilizzato la libreria di Uzi Granot
scaricabile dall'articolo
http://www.codeproject.com/Articles/570682/PDF-File-Writer-Csharp-Class-Library-Version-Unico
Per la compressione e decompressione dei files in formato zip ho utilizzato il software di Uzi Granot
scaricabile dall'articolo
http://www.codeproject.com/Articles/359758/Processing-Standard-Zip-Files-with-Csharp-compress
Il software utilizzato si trova nella sottocartella ZipLib.
Per la conversione delle coordinate geografiche mi sono appoggiato al software GEOTRANS di proprietà della Agenzia US NGA